Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, […]
Nel bel mezzo delle grandi riforme repubblicane francesi, la famiglia Corsi decide di trasferirsi a Bologna quando Carlo ha ancora due anni.
Si è distinto in particolar modo per i suoi vasi asimmetrici, per la creazione del Bianco Zauli, e per i suoi vasi sconvolti.
L'artista ha preso stimolo dagli oggetti di rito e attorno a tali oggetti ha enucleato visualmente le immagini.
I fratelli Daum utilizzavano un gran numero di tecniche, a volte perfezionandone di già esistenti, a volte brevettandone di nuove.
Emile Gallé nasce nel 1846 a Nancy, in Francia. La sua famiglia si occupa di vetro e ceramica, per cui è quasi naturale il suo avvicinamento a questo mondo.
Giuseppe De Gregorio - Folgoranti trasparenze “informali” Giuseppe De Gregorio (Spoleto 1920 - Spoleto 2007) fu rappresentante di spicco del cosiddetto "Gruppo di Spoleto", fondato nel 1954 insieme a Filippo Marignoli, Piero Raspi, Giannetto Orsini, Ugo Rambaldi e Bruno Toscano. La sua ricerca pittorica, partita da influenze post cubiste, evolve presto nell'informale e, all'inizio degli […]
Artista di origini senegalesi, realizza opere con tavole di compensato, colla vinilica e sabbia colorata.
Luigi Zecchi (Sant’Agata Bolognese, in provincia di Bologna, 1943) inizia a dipingere da autodidatta in giovane età e decide di frequentare l’Istituto d’Arte “A. Venturi” di Modena: quegli anni per lui diventano una sorta di lavoro a bottega. Si diploma, nel 1969, nel corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove diventa, dapprima, […]
Da sempre incline all’arte, la giovanissima pittrice nel 1928 frequenta il Liceo Artistico e appena 3 anni dopo si iscrive all’Accademia delle Belle Arti dove conosce Giorgio Morandi