WhatsApp 3338543635
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
unpodavedere

Émile Gallé

Émile Gallé

Emile Gallé nasce nel 1846 a Nancy, in Francia. La sua famiglia si occupa di vetro e ceramica, per cui è quasi naturale il suo avvicinamento a questo mondo.

Ciò che però è straordinario, è l’enorme quantità di interessi apparentemente non collegati tra loro che egli riesce a intrecciare con passione al suo lavoro.

Studia la botanica, la filosofia, la mineralogia, ama la prosa e la poesia.

Quando il padre si ritira nel 1874, prende il suo posto nella ditta di famiglia, la Maison Gallé-Reinemer, ampliandola e dimostrandosi subito un eccezionale imprenditore oltre che un genio del design.

La sua carriera è ricca di riconoscimenti: medaglie e premi alle Expo di Parigi del 1878, 1884 e 1889 (sia per i lavori in vetro che per le ceramiche, il legno e i mobili), la nomina a Comandante della Legione d’Onore, creazioni esposte a Parigi, Chicago, Saint Louis, e presenti in tutte le migliori collezioni dell’epoca, tra cui the Philadelphia Museum of Art e quelle delle famiglie reali Russe e Danesi.

Il suo stile, con enfasi verso il naturalismo e i motivi floreali, costituisce un’avanguardia della nascente Art Nouveau.

Le opere di Gallé non si possono comprendere senza conoscere la sua personalità, le sue passioni e le sue convinzioni.

Grande amante della letteratura, spesso trascrive sulle sue opere delle frasi significative di autori che ammira.

Uno dei principali punti di riferimento è Victor Hugo, che cita oltre cinquanta volte, oltre a poeti come Théophile Gautier per il vaso ‘La pluie au bassin fait des bulles’ e il vaso ‘Tetards’, e soprattutto Charles Baudelaire. Nel 1892, crea il vaso intitolato ‘Les Fonds de la Mer’, che è un omaggio al poeta e ad una delle sue celebri quartine: "O mer, nul ne connaît tes richesses intimes - Homme nul n'a sondé le fond de tes abîmes - Tant vous êtes jaloux - De garder vos secrets ".  Nel 1896 realizza un armadietto intitolato ‘Les Fleurs du Mal’, totalmente intarsiato con piante scure e sinistre.

Le sue fonti d’ispirazione non sono solo romantiche, egli infatti utilizza anche versi di Virgilio, Esiodo, Dante e Shakespeare tra gli altri, e queste realizzazioni gli valgono una certa fama nell’ambiente dei salotti letterari e artistici di Parigi, dove gli vengono commissionati numerosi ordini.

Altre caratteristica, che pure lo accompagnerà sempre, è il suo grande fervore politico, l’impegno sociale e il patriottismo.

Come mostra nel tavolo ‘Sagittaire d’eau’, per lui l’arte può essere arma e veicolo di idee.

Durante l’affare Dreyfus, non esita a prendere posizione contro la Ragion di Stato e l’antisemitismo, nonostante il rischio di inimicizie. E’ un tema che si riflette anche nelle sue opere, come ad esempio il vaso ‘Les hommes noirs’. Causa, quella della comunità armena in Francia, che sosterrà anche in seguito e comparirà nel mobile ‘Le sang d’Arménie’.

Nel 1896 su di un vaso destinato all’amico Victor Prouvé egli scrive questi significativi versi di Hugo: “Ceux qui vivent, ce sont ceux qui luttent; ce sont ceux dont un dessein ferme emplit l'âme et le front.”.

Inoltre Gallé era coinvolto nella creazione della Lega di Difesa dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, e nella fondazione dell’Universale Popolare e dell’Alleanza Provinciale delle Industrie dell’Arte. Durante tutta la sua vita, Emile Gallé non interrompe mai la ricerca di nuove tecniche. Comincia a sperimentare il vetro smaltato nei ultimi anni 1870, dedicandosi con dedizione allo sviluppo della più vasta gamma di colori possibile, brillanti e resistenti. Utilizza anche vetri colorati in cui racchiude sostanze minerali che danno vita a tinte opalescenti di grande effetto visivo.

Dal 1889 adotta la tecnica dell’incisione con acido, che riduce di molto i tempi di lavoro rispetto all’incisione normale, permettendo la produzione di più articoli, che grazie a ciò possono essere distribuiti ad un prezzo inferiore. I difetti del vetro come polvere ed impurità, che potevano comparire durante la lavorazione, erano spesso trasformati in elementi decorativi.

Nel 1898 Emile Gallé brevetta la tecnica della Marqueterie sur verre, processo che consisteva nell’incorporare frammenti di vetro di vario spessore, forma e colori nella massa principale, per creare un disegno prestabilito. Combinando ciò alla costruzione su più strati, la palette a disposizione dell’artista era pressoché illimitata.

Molti degli oggetti, vasi e piatti che realizza tra il 1880 e il 1889 sono ispirati all’arte giapponese, sia nelle decorazioni che nelle forme.

Contemporaneamente però Gallé ha una passione quasi religiosa per la natura e addirittura scrive un trattato filosofico in cui afferma che la bellezza è la verità e la verità è nella natura, che deriva direttamente dal divino, e la molteplicità delle sue forme e colori è l’espressione della molteplicità e inifinità di Dio. Questo è anche il motivo per cui ritiene che ogni oggetto debba essere unico, e auspica un ritorno all’artigianato, detestando le produzioni seriali.

Esplorato il mondo vegetale, a partire dal 1900 si interessa al mondo degli insetti e degli animali. Dopo uno studio sulle libellule realizza la tazza ‘Libellule’, nel cui vetro include una libellula, e poi dei vasi intitolati allo scarabeo, la razza, e una serie sul tema della rana e i girini. In seguito compaiono temi decorativi ispirati dalla geologia.

Inoltre, a partire dagli anni 1870 realizza più oggetti con decorazioni scure e simboliche, verso una lenta transizione verso visioni fantastiche, sogni ed incubi che sembrano anticipare certi temi surrealisti. Le rappresentazioni figurative vere e proprie sono rare, e questo conferisce loro una forza e un valore ancora maggiori.

http://www.britannica.com/EBchecked/topic/224265/Emile-Galle // 

http://it.wikipedia.org/wiki/Emile_Gall%C3%A9 //

http://patrizia-isentieridellarte.blogspot.it/2010/03/emile-gallechi-era-costui.html

Zingari Carlo Domenici
Carlo Domenici
Virtualità Walter Coccetta
Walter Coccetta
Viaggio d'inverno Alfonso Borghi
Alfonso Borghi
Venezia tardo 700 Olio su tela
Sconosciuto
Vaso solyfleur a corpo schiacciato giallo
Émile Gallé
Vaso solyfleur a corpo schiacciato
Émile Gallé
Vaso in vetro grande
Sconosciuto
Vaso in vetro 36x26
Sconosciuto
Vaso in vetro
Deguè
Vaso di fiori Norma Mascellani
Norma Mascellani
Vaso con ortensie Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Vaso con mazzolino Miljenko Bengez
Miljenko Bengez
Uomo in scatola Disegno su carta
Sconosciuto
Uomo con capello sorridente
Živko Djak
Uomini alati
Waldomiro De Deus
Trascendenza Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Trappola per cozze Olio su tela
Giuseppe De Gregorio
Tartaruga Renzo Nucara
Renzo Nucara
Statuetta in vetro
Sconosciuto
Spruzza profumi
Émile Gallé
Soprappensieri n. 79 Rino Volpe
Rino Volpe
Sole rosso
Bruno Saetti
Situazione certa Franco Cilia
Franco Cilia
Serigrafia - Una strada di Parigi
Orfeo Tamburi
Serigrafia - Il muro pubblicitario
Orfeo Tamburi
Rottame di barca e vecchio timone
Giuseppe De Gregorio
Rottame di barca
Giuseppe De Gregorio
Ritratto di signora
Carlo Corsi
Raccoglitori di funghi
Garzia Fioresi
Progetto Rino Volpe
Rino Volpe
Pesca con bilancia
Giuseppe De Gregorio
Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Paesaggio Urbano
Sante Monachesi
Paesaggio marino
Giuseppe De Gregorio
Paesaggio del fiume
Garzia Fioresi
Paesaggio del 700
Sconosciuto
Paesaggio madonna degli orti di spoleto
Giuseppe De Gregorio
Opera n. 62 Renzo Eusebi
Renzo Eusebi
Opera Madì 188 Piergiorgio Zangara
Piergiorgio Zangara
Opera Madì 184
Piergiorgio Zangara
Omaggio a Ligabue Gianni Ambrogio
Gianni Ambrogio
Nudo Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Nudo di donna Ercole Drei
Ercole Drei
Nudo di donna
Salvatore Fiume
Ninfee effetto di sera
Alfonso Borghi
Neve in collina
Ilario Rossi
Natura morta con vassoi e frutta
Giuseppe De Gregorio
Natura morta con nassa e cozze anni 70
Giuseppe De Gregorio
Natura Morta
Garzia Fioresi
Natura morta
Carlo Levi
Monroe
Breidenbruch Frank
Litografia Walter Piacesi
Walter Piacesi
Litografia
Walter Piacesi
Lilith Ferruccio De Filippi
Ferruccio De Filippi
Les vitreaux de la chatedral
Alfonso Borghi
Le avventure fantastiche del cavaliere dell'ovo
Antonio De Totero
La radio magica Giovanni Senatore
Giovanni Senatore
La bella e la bestia Rino Volpe
Rino Volpe
Informale su foglio di giornale
Carlo Corsi
Informale Mario Nanni
Mario Nanni
Informale Antonio Vangelli
Antonio Vangelli
Il grande solitario
Luigi Zecchi
I tre Pierrot
Sconosciuto
Grida al morente sole
Alfonso Borghi
Grande vaso in vetro
Daum Nancy
Foto d'epoca Rino Volpe
Rino Volpe
Finestra
Giuseppe De Gregorio
Figure Pompilio Mandelli
Pompilio Mandelli
Figure ai tropici Osvaldo Forno
Osvaldo Forno
Figure
Riccardo Licata
Ercolina
Rino Volpe
El viento venia rojo
Alfonso Borghi
Dal rigattiere Nicola Ravaioli
Nicola Ravaioli
Dal giornale di bordo di Icaro.
Pirro Cuniberti
Corrente sottomarina
Giuseppe De Gregorio
Coppia di pesci
Cenedese
Confidenze al frate
Vidor Kassai
Cirene Mario La Carrubba
Mario La Carrubba
Ciclisti
Nino Corrado Corazza
Chantè Breidenbruch Frank
Breidenbruch Frank
Centralità rettangolare blu
Antonio Di Girolamo
Cavalli Fabrizio Clerici
Fabrizio Clerici
Cavaliere
Luciano De Vita
Casolare fine 700
Sconosciuto
Burning
Breidenbruch Frank
Broyeuse de chocolat Keizo Morishita
Keizo Morishita
Broyeuse de chocolat avec Marcel Duchamp
Keizo Morishita
Atomica Renzo Nucara
Renzo Nucara
As Time goes by Guido Cannizzo
Guido Cannizzo
Aragosta
Sante Monachesi
Annette
Filannino Natale
Alto è il sole nel segno del soldato
Rino Volpe
1° androgino... due in uno... rebis
Rosaria Matarese
Vendita di opere d’arte, oggetti preziosi e rari pezzi di antiquariato, tutti provenienti da un’unica e pregiata collezione privata che comprende anche articoli firmati da grandi artisti.
electra nadalini 3338543635 NDLLTR66C71A944G
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram