WhatsApp 3338543635
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
unpodavedere

Giuseppe De Gregorio

PAESAGGIO_MARINO_DE_GREGORIO

Giuseppe De Gregorio - Folgoranti trasparenze “informali”

Giuseppe De Gregorio (Spoleto 1920 - Spoleto 2007) fu rappresentante di spicco del cosiddetto "Gruppo di Spoleto", fondato nel 1954 insieme a Filippo Marignoli, Piero Raspi, Giannetto Orsini, Ugo Rambaldi e Bruno Toscano.

La sua ricerca pittorica, partita da influenze post cubiste, evolve presto nell'informale e, all'inizio degli anni Sessanta, in quello che è stato definito "ultimo naturalismo" per l'evidente recupero di soggetti di natura all’interno della struttura informale.

Egli afferma di voler raccontare il rapporto esistenziale che lo unisce agli oggetti, e cogliere la vita che c’è in essi.

La sua natura morta perciò non è inerte, bensì mossa da energie interne, non necessariamente dinamiche, trattandosi spesso di elementi inanimati, ma comunque rappresentative di questa forza vitale che risiede anche nelle cose, siano esse appartenenti al mondo animale, vegetale, o degli oggetti veri e propri.

Alcune caratteristiche fondamentali contribuiscono a questo risultato.

Prima di tutto il taglio che De Gregorio effettua sulle immagini. Egli offre infatti alla nostra vista solo una porzione di ciò che sta rappresentando, isola ciò che è importante. Tutto quello che resta fuori dalla cornice perde valore, e resta di conseguenza anche fuori dalla realtà, che nell’arte non è altro che invenzione.

Poi, la particolare messa a fuoco su cui l’artista basa la sua rappresentazione. 

Anche qui è l’occhio del pittore che conferisce valore a un dettaglio infinitesimale, che può diventare protagonista, o ne toglie a qualcosa di grande, che viene ridotto a trascurabile particolare.

L’effetto filtro-colore uniforma l’immagine. 

Il colore utilizzato ha prevalenza della stessa base, aggiunta e mescolata con più o meno bianco o nero.

Gli elementi risultano come immersi in un liquido che ne attenua le differenze e rende omogenea la composizione. Il risultato è una raffigurazione più onirica che reale, con una vena espressionista in grado di esprimere malinconia quando vengono utilizzate tinte tenui, o positività quando sono invece presenti toni caldi e brillanti.

Le forme simili e l’utilizzo uniformante del colore suggeriscono, come De Gregorio stesso afferma in una sorta di poesia-manifesto, che non cambia molto se si rappresenta un granchio, un albero, un insetto o un fossile, in quanto a ben vedere in tutti si ritrovano somiglianze, e in sostanza la natura è sempre identica a se stessa.

Contattaci se sei interessato alle opere di Giuseppe De Gregorio e vuoi sapere dove trovarle in mostra!

La vita negli oggetti delle Nature Morte di Giuseppe De Gregorio. #arte informale

Zingari Carlo Domenici
Carlo Domenici
Virtualità Walter Coccetta
Walter Coccetta
Viaggio d'inverno Alfonso Borghi
Alfonso Borghi
Venezia tardo 700 Olio su tela
Sconosciuto
Vaso solyfleur a corpo schiacciato giallo
Émile Gallé
Vaso solyfleur a corpo schiacciato
Émile Gallé
Vaso in vetro grande
Sconosciuto
Vaso in vetro 36x26
Sconosciuto
Vaso in vetro
Deguè
Vaso di fiori Norma Mascellani
Norma Mascellani
Vaso con ortensie Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Vaso con mazzolino Miljenko Bengez
Miljenko Bengez
Uomo in scatola Disegno su carta
Sconosciuto
Uomo con capello sorridente
Živko Djak
Uomini alati
Waldomiro De Deus
Trascendenza Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Trappola per cozze Olio su tela
Giuseppe De Gregorio
Tartaruga Renzo Nucara
Renzo Nucara
Statuetta in vetro
Sconosciuto
Spruzza profumi
Émile Gallé
Soprappensieri n. 79 Rino Volpe
Rino Volpe
Sole rosso
Bruno Saetti
Situazione certa Franco Cilia
Franco Cilia
Serigrafia - Una strada di Parigi
Orfeo Tamburi
Serigrafia - Il muro pubblicitario
Orfeo Tamburi
Rottame di barca e vecchio timone
Giuseppe De Gregorio
Rottame di barca
Giuseppe De Gregorio
Ritratto di signora
Carlo Corsi
Raccoglitori di funghi
Garzia Fioresi
Progetto Rino Volpe
Rino Volpe
Pesca con bilancia
Giuseppe De Gregorio
Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Paesaggio Urbano
Sante Monachesi
Paesaggio marino
Giuseppe De Gregorio
Paesaggio del fiume
Garzia Fioresi
Paesaggio del 700
Sconosciuto
Paesaggio madonna degli orti di spoleto
Giuseppe De Gregorio
Opera n. 62 Renzo Eusebi
Renzo Eusebi
Opera Madì 188 Piergiorgio Zangara
Piergiorgio Zangara
Opera Madì 184
Piergiorgio Zangara
Omaggio a Ligabue Gianni Ambrogio
Gianni Ambrogio
Nudo Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Nudo di donna Ercole Drei
Ercole Drei
Nudo di donna
Salvatore Fiume
Ninfee effetto di sera
Alfonso Borghi
Neve in collina
Ilario Rossi
Natura morta con vassoi e frutta
Giuseppe De Gregorio
Natura morta con nassa e cozze anni 70
Giuseppe De Gregorio
Natura Morta
Garzia Fioresi
Natura morta
Carlo Levi
Monroe
Breidenbruch Frank
Litografia Walter Piacesi
Walter Piacesi
Litografia
Walter Piacesi
Lilith Ferruccio De Filippi
Ferruccio De Filippi
Les vitreaux de la chatedral
Alfonso Borghi
Le avventure fantastiche del cavaliere dell'ovo
Antonio De Totero
La radio magica Giovanni Senatore
Giovanni Senatore
La bella e la bestia Rino Volpe
Rino Volpe
Informale su foglio di giornale
Carlo Corsi
Informale Mario Nanni
Mario Nanni
Informale Antonio Vangelli
Antonio Vangelli
Il grande solitario
Luigi Zecchi
I tre Pierrot
Sconosciuto
Grida al morente sole
Alfonso Borghi
Grande vaso in vetro
Daum Nancy
Foto d'epoca Rino Volpe
Rino Volpe
Finestra
Giuseppe De Gregorio
Figure Pompilio Mandelli
Pompilio Mandelli
Figure ai tropici Osvaldo Forno
Osvaldo Forno
Figure
Riccardo Licata
Ercolina
Rino Volpe
El viento venia rojo
Alfonso Borghi
Dal rigattiere Nicola Ravaioli
Nicola Ravaioli
Dal giornale di bordo di Icaro.
Pirro Cuniberti
Corrente sottomarina
Giuseppe De Gregorio
Coppia di pesci
Cenedese
Confidenze al frate
Vidor Kassai
Cirene Mario La Carrubba
Mario La Carrubba
Ciclisti
Nino Corrado Corazza
Chantè Breidenbruch Frank
Breidenbruch Frank
Centralità rettangolare blu
Antonio Di Girolamo
Cavalli Fabrizio Clerici
Fabrizio Clerici
Cavaliere
Luciano De Vita
Casolare fine 700
Sconosciuto
Burning
Breidenbruch Frank
Broyeuse de chocolat Keizo Morishita
Keizo Morishita
Broyeuse de chocolat avec Marcel Duchamp
Keizo Morishita
Atomica Renzo Nucara
Renzo Nucara
As Time goes by Guido Cannizzo
Guido Cannizzo
Aragosta
Sante Monachesi
Annette
Filannino Natale
Alto è il sole nel segno del soldato
Rino Volpe
1° androgino... due in uno... rebis
Rosaria Matarese
Vendita di opere d’arte, oggetti preziosi e rari pezzi di antiquariato, tutti provenienti da un’unica e pregiata collezione privata che comprende anche articoli firmati da grandi artisti.
electra nadalini 3338543635 NDLLTR66C71A944G
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram