WhatsApp 3338543635
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
unpodavedere

Daum Nancy

Daum Nancy

Jean Daum era un finanziatore della Verrerie Sainte Catherine, e quando nel 1875 questa rischiò il fallimento decise di rilevarla, dandole il nome di Verrerie de Nancy.

Egli però era un notaio e un industriale e non aveva alcuna esperienza nella conduzione di un’azienda del genere, quindi inizialmente affidò l’aspetto tecnico ad un ex manager della Sars Poteries, poi a partire dal 1879 fu affiancato all’amministrazione e al marketing dal figlio Auguste.

In seguito entrerà a far parte della ditta anche il figlio minore Antonin, laureato in ingegneria ma dotato allo stesso tempo di una grande predisposizione per le arti.

Nonostante la produzione fosse artigianale, la compagnia raggiunse anche i 300/400 dipendenti, tra cui grandi artisti che più tardi sarebbero diventati famosi per i propri lavori, come Schneider Brothers.  Henri Berge, Bernard Gruber, Eugene Gall, e Amalric Walter.

Grazie alle capacità di Auguste e Antonin e dei loro collaboratori, la Daum ottenne un sempre crescente numero di successi, fino alla consacrazione del Gran Premio all’Expo Universale di Parigi nel 1900, che permise loro di ottenere una fama quasi pari a quella del già affermato Emile Gallé.

Quest’ultimo nutriva grande stima nei confronti dei colleghi, e quando nel 1901 costituì l'Ecole de Nancy per mettere in comunicazione le industrie artistiche francesi ed organizzare esposizioni, volle proprio Antonin Daum al suo fianco come vice presidente.

A partire dal 1904, anno della morte di Gallé, la manifattura Daum non aveva più rivali all’altezza e dominava il settore. Questo periodo d’oro durò all’incirca una decade, fino alla Prima Guerra Mondiale.

I pezzi Daum Nancy sono così intriganti e suggestivi anche grazie alla complessità dei modi in cui la luce viene trasmessa attraverso ogni strato di vetro, influenzata sia dal tipo di texture che dallo spessore. In alcuni casi l’inclusione di metalli e altri materiali aggiunge ancora più motivi di interesse.

I temi sono spesso quelli tipici dell’epoca, ispirati alla natura, come scene di inverno, primavera, pioggia sui fiori e delicati motivi floreali, e anche dall’arte Giapponese.

Andando verso gli anni ‘20, il gusto Art Nouveau e del Naturalismo si andava estinguendo in favore dello stile emergente dell’Art Deco, con i suoi colori forti e forme geometriche.

Altri cambiamenti radicali si ebbero nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale: influenzate dal lavoro di Maurice Marinot, le forme divennero più rigorose, e i vetri piuttosto doppi, con frequente inserimento di particelle di argento o oro, che riflettevano la luce e conferivano un sottile scintillio.

Infine i vasi Daum del periodo Art Deco divennero monocromatici, e a partire dagli anni ‘30 il design dei pezzi fu sempre meno complesso e per questo motivo meno costoso, ma forse carente forse dell’impatto e del fascino degli altri oggetti.  

La principale era quella dell’Incisione all’acido, già conosciuta nel XVIII secolo e largamente utilizzata da Emile Gallé, in cui il vetro viene sottoposto all’esposizione controllata all’acido fluoridrico.

Questo trattamento, in presenza di strati vetrosi di diversi colori, riporta in superficie gli stessi, creando interessanti effetti decorativi e cromatici. L’oggetto da incidere viene ricoperto da una pasta protettiva, su cui vengono effettuati disegni con uno strumento appuntito fino a raggiungere il vetro sottostante.

Successivamente le parti ormai scoperte entrano in contatto con l’acido, tramite un bagno o delle applicazioni, e così vengono corrose. Il processo può essere ripetuto più volte a seconda della profondità di incisione desiderata; esaminando un vetro Daum è possibile risalire al numero di bagni che ha subito prima del risultato finale.

Vetro multistrato

Il vetro multistrato, lavorato a caldo, si ottiene per successive sovrapposizioni di strati di vetro di diverso colore. Il processo è delicato poiché per evitare rotture e danneggiamenti in fase di raffreddamento, i diversi strati devono avere gli stessi coefficienti di espansione ed elasticità.

Incisione alla ruota, "battuto"  o "martellato"

Questa tecnica consiste nell’incidere l’oggetto in vetro tramite una ruota in movimento coperta di materiale abrasivo come la polvere di diamante. Le ruote utilizzate per la lavorazione possono essere di materiali diversi ed ognuno di essi conduce a risultati estetici diversi. Il motivo che si crea può essere in rilievo (cammeo) o intagliato.

Si può anche ottenere l’effetto martellato, che consiste nel tagliar via piccoli pezzi di vetro ottenendo una superficie sfaccettata particolarmente indicata come sfondo.

Polveri di vetro

Il processo si attua facendo rullare un vaso ancora caldo su uno strato di polveri di vetro disposte su un piano di marmo secondo motivi e disegni ben precisi. Il vetro polverizzato si attacca alla superficie e viene fissato con una seconda cottura tramite cui si ottiene la perfetta coesione con l'oggetto. Le polveri colorate possono anche essere applicate alla superficie del vaso o interposte tra gli eventuali strati di esso. Questa tecnica rappresenta uno dei procedimenti più originali e peculiari della vetreria Daum, usata per lo più tra il 1900 e il 1914.

Decorazione Intercalare

Questa tipologia di lavorazione, in uso fin dal 1891 e brevettata nel 1899, consiste nell'applicare al vaso, già decorato con polveri, o smalto, o inciso, un ulteriore strato di vetro, più o meno trasparente, che rende le linee più mosse ed i toni soffusi, ottenendo effetti pittorici e prospettiva. Il passaggio dalla lavorazione a freddo a quella a caldo è un momento molto delicato in cui spesso si rischia la rottura dell’oggetto.

Decorazione a smalto

Tecnica utilizzata fin dai tempi antichi, in gran uso presso gli arabi e i veneziani, che consiste nel dipingere a freddo con colori a smalto l'oggetto in vetro, che poi viene temperato al fine di fissarne il processo.

Applicazioni

Lavorazione che si basa sull’applicazione a caldo sulla superficie di decorazioni in rilievo. Possono successivamente essere lavorate in vari modi, ad es. smaltate, incise all'acido, alla ruota.

Pasta di vetro

Il processo della pâte-de-verre consiste nel porre il vetro freddo frantumato o macinato in granuli o polvere, spesso colorato, in stampi refrattari per essere portato a fusione. La superficie dello stampo può essere spolverata di sabbia colorata o polveri minerali, dando così ulteriore colore alla superficie dell'oggetto. 

http://daumnancyantiques.com

http://www.artericerca.com/Vetro%20francese/Daum%20Nancy/Daum%20biografia%20-%20Giorgio%20Catania.htm

Storia, stile e tecniche della celebre vetreria Daum Nancy

Zingari Carlo Domenici
Carlo Domenici
Virtualità Walter Coccetta
Walter Coccetta
Viaggio d'inverno Alfonso Borghi
Alfonso Borghi
Venezia tardo 700 Olio su tela
Sconosciuto
Vaso solyfleur a corpo schiacciato giallo
Émile Gallé
Vaso solyfleur a corpo schiacciato
Émile Gallé
Vaso in vetro grande
Sconosciuto
Vaso in vetro 36x26
Sconosciuto
Vaso in vetro
Deguè
Vaso di fiori Norma Mascellani
Norma Mascellani
Vaso con ortensie Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Vaso con mazzolino Miljenko Bengez
Miljenko Bengez
Uomo in scatola Disegno su carta
Sconosciuto
Uomo con capello sorridente
Živko Djak
Uomini alati
Waldomiro De Deus
Trascendenza Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Trappola per cozze Olio su tela
Giuseppe De Gregorio
Tartaruga Renzo Nucara
Renzo Nucara
Statuetta in vetro
Sconosciuto
Spruzza profumi
Émile Gallé
Soprappensieri n. 79 Rino Volpe
Rino Volpe
Sole rosso
Bruno Saetti
Situazione certa Franco Cilia
Franco Cilia
Serigrafia - Una strada di Parigi
Orfeo Tamburi
Serigrafia - Il muro pubblicitario
Orfeo Tamburi
Rottame di barca e vecchio timone
Giuseppe De Gregorio
Rottame di barca
Giuseppe De Gregorio
Ritratto di signora
Carlo Corsi
Raccoglitori di funghi
Garzia Fioresi
Progetto Rino Volpe
Rino Volpe
Pesca con bilancia
Giuseppe De Gregorio
Pandora Anna Ramenghi
Anna Ramenghi
Paesaggio Urbano
Sante Monachesi
Paesaggio marino
Giuseppe De Gregorio
Paesaggio del fiume
Garzia Fioresi
Paesaggio del 700
Sconosciuto
Paesaggio madonna degli orti di spoleto
Giuseppe De Gregorio
Opera n. 62 Renzo Eusebi
Renzo Eusebi
Opera Madì 188 Piergiorgio Zangara
Piergiorgio Zangara
Opera Madì 184
Piergiorgio Zangara
Omaggio a Ligabue Gianni Ambrogio
Gianni Ambrogio
Nudo Toni Zarpellon
Toni Zarpellon
Nudo di donna Ercole Drei
Ercole Drei
Nudo di donna
Salvatore Fiume
Ninfee effetto di sera
Alfonso Borghi
Neve in collina
Ilario Rossi
Natura morta con vassoi e frutta
Giuseppe De Gregorio
Natura morta con nassa e cozze anni 70
Giuseppe De Gregorio
Natura Morta
Garzia Fioresi
Natura morta
Carlo Levi
Monroe
Breidenbruch Frank
Litografia Walter Piacesi
Walter Piacesi
Litografia
Walter Piacesi
Lilith Ferruccio De Filippi
Ferruccio De Filippi
Les vitreaux de la chatedral
Alfonso Borghi
Le avventure fantastiche del cavaliere dell'ovo
Antonio De Totero
La radio magica Giovanni Senatore
Giovanni Senatore
La bella e la bestia Rino Volpe
Rino Volpe
Informale su foglio di giornale
Carlo Corsi
Informale Mario Nanni
Mario Nanni
Informale Antonio Vangelli
Antonio Vangelli
Il grande solitario
Luigi Zecchi
I tre Pierrot
Sconosciuto
Grida al morente sole
Alfonso Borghi
Grande vaso in vetro
Daum Nancy
Foto d'epoca Rino Volpe
Rino Volpe
Finestra
Giuseppe De Gregorio
Figure Pompilio Mandelli
Pompilio Mandelli
Figure ai tropici Osvaldo Forno
Osvaldo Forno
Figure
Riccardo Licata
Ercolina
Rino Volpe
El viento venia rojo
Alfonso Borghi
Dal rigattiere Nicola Ravaioli
Nicola Ravaioli
Dal giornale di bordo di Icaro.
Pirro Cuniberti
Corrente sottomarina
Giuseppe De Gregorio
Coppia di pesci
Cenedese
Confidenze al frate
Vidor Kassai
Cirene Mario La Carrubba
Mario La Carrubba
Ciclisti
Nino Corrado Corazza
Chantè Breidenbruch Frank
Breidenbruch Frank
Centralità rettangolare blu
Antonio Di Girolamo
Cavalli Fabrizio Clerici
Fabrizio Clerici
Cavaliere
Luciano De Vita
Casolare fine 700
Sconosciuto
Burning
Breidenbruch Frank
Broyeuse de chocolat Keizo Morishita
Keizo Morishita
Broyeuse de chocolat avec Marcel Duchamp
Keizo Morishita
Atomica Renzo Nucara
Renzo Nucara
As Time goes by Guido Cannizzo
Guido Cannizzo
Aragosta
Sante Monachesi
Annette
Filannino Natale
Alto è il sole nel segno del soldato
Rino Volpe
1° androgino... due in uno... rebis
Rosaria Matarese
Vendita di opere d’arte, oggetti preziosi e rari pezzi di antiquariato, tutti provenienti da un’unica e pregiata collezione privata che comprende anche articoli firmati da grandi artisti.
electra nadalini 3338543635 NDLLTR66C71A944G
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram