Coppia di plafoniere da soffitto o parete IGuzzini Onda
Le plafoniere da soffitto iGuzzini rappresentano una soluzione elegante e funzionale per l’illuminazione d’interni. Il suo design minimalista, con linee morbide e una finitura bianca opaca, si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente, garantendo un’illuminazione diffusa e piacevole. Realizzata con materiali di alta qualità, questa lampada è pensata per durare nel tempo e offrire prestazioni affidabili. Ideale per spazi residenziali o professionali, è perfetta per chi cerca uno stile moderno unito alla massima efficienza luminosa. Il montaggio a soffitto o a parete rende questa plafoniera una scelta versatile per illuminare ogni angolo con discrezione e stile.
Le lampade sono usate ma in OTTIME CONDIZIONI
Caratteristiche tecniche:
Tensione: 230V.
Potenza: 2 x 18 W, con attacco 2G11.
Protezione: classificazione IP40, indicata per l'uso in ambienti interni protetti da polvere e spruzzi d'acqua.
Tipo di illuminazione: fluorescente
Dimensioni: 37 x 37 cm
COMPRESE 4 lampadine flu PL-L 18W/827/4P
Non compresi: tappi di fissaggio
Meditazioni Selvagge
"Meditazioni Selvagge" è un'opera intensa che colpisce l'osservatore con la sua potente fusione di natura e introspezione umana. La figura centrale, una ragazza con i capelli raccolti, è colta in un momento di profonda riflessione. La sua postura, con il capo chino, evoca una quiete interiore, come se fosse completamente assorta nei suoi pensieri o nella contemplazione dell'ambiente che la circonda. (altro…)
Sussurri Notturni
"Sussurri Notturni" è un'affascinante litografia che svela un momento di quiete e contemplazione. L'immagine di un cavallo, colto in un istante di riposo o di attesa, occupa il fulcro della scena. Il muso dell'animale è ritratto con una delicatezza quasi eterea, facendo emergere la sua nobile presenza attraverso sfumature e tocchi di luce che riflettono un'essenza quasi spirituale. (altro…)
Riflessi dell'Anima
Nella solennità di un ambiente sospeso tra sogno e realtà, l'opera "Riflessi dell'Anima" di Sergio Vacchi si rivela come un palcoscenico di profonde riflessioni interiori. La litografia cattura l'immagine di una ragazza nuda, la cui figura è tracciata con dettagli minuziosi che contrastano con l'ambiguità delle forme che la circondano. La sua immagine è riflessa in uno specchio, elemento che diviene metafora di introspezione e ricerca di sé. (altro…)
Crepuscolo di Echi Perduti
L'opera presenta uno stile che ricorda le atmosfere di sogno o di visioni. La paletta di colori è piuttosto scura con sfumature di grigio, nero e bianco, suggerendo l'uso della tecnica del chiaroscuro. L'immagine ritrae un paesaggio astratto, con cielo movimentato e figure che possono ricordare elementi vegetali in primo piano, forse canne o rami secchi. Il contrasto tra le parti illuminate e quelle in ombra crea un senso di mistero e profondità. La composizione è equilibrata ma con un senso di inquietudine.
Cassapanca arte povera
Cassapanca in legno stile arte povera con schienale alto
Dimensioni
Larghezza: 2 metri
Altezza totale (con schienale): 124 cm
Profondità: 46 cm
Materiale Cassapanca arte povera in legno massello con finitura naturale, in stile arte povera, con segni del tempo che ne valorizzano l'autenticità.
Caratteristiche
Ampio vano contenitore interno sotto la seduta, suddiviso in due scomparti apribili
Schienale alto con pannelli verticali, ideale anche come arredo da parete
Maniglie laterali e serrature originali in ottone (chiavi non incluse)
Si appoggia su piccoli piedini tondi, facile da spostare
Ottima sia come cassapanca da ingresso o soggiorno, sia come seduta per cucina rustica o taverna
Condizioni Usata ma in buone condizioni strutturali, con normali segni di usura che ne valorizzano lo stile vintage.
Posto Operatrice degli anni 1910 usato dalle Ferrovie dello Stato (F.F.S.S.). Dispone di 5 linee, a cui corrispondono 5 interlocutori. La ditta costruttrice è l’ AUTELCO MEDITERRANEA SATAP MILANO- ROMA.
Telefono antico
(cornetta e manovella mancanti, non originali) Italiano. Ditta costruttrice FATME ERICSSON. Anno costruzione 1915. La ditta ERICSSON (Svedese), per poter esercitare in Italia prese il nome di FATME ERICSSON. E’ un telefono da parete in legno. Oltre che dalla telefonia civile è anche usato dalle FERROVIE dello STATO Italiane. Vediamo in basso lo scrittoio o leggio. Veniva alzato od abbassato a secondo della necessità dell’ interessato. All’ interno dell’apparecchio trovavano sistemazione le pile.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.